Servizio Civile Universale a On the Road, Bando 2023

Lavoro Articoli Lavoro

martedì 17 Gennaio 2023

IL TUO SERVIZIO CIVILE A ON THE ROAD
Svolgere il Servizio Civile a On the Road significa decidere di vivere importanti esperienze di aiuto e vicinanza alle persone vulnerabili di cui ci prendiamo cura. È un’incredibile opportunità di crescita personale e di educazione alla cittadinanza attiva che non puoi farti sfuggire!

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 20 FEBBRAIO 2023

SCOPRI I NOSTRI PROGETTI

Passa il mouse sopra al progetto che ti interessa e scopri gli obiettivi e le attività del Progetto Il coraggio di esserci o del Progetto Nel segno dell’accoglienza. Clicca sul pulsante “Scopri di più” per leggere la scheda completa.

IL CORAGGIO DI ESSERCI

L’obiettivo del progetto “Il coraggio di esserci” è quello di promuovere percorsi ed azioni di autonomia e integrazione sociale per persone in condizione di disagio o di esclusione sociale, accolte nelle province di Ascoli Piceno e Fermo. Si tratta di interventi differenziati ma coordinati nelle Aree di Intervento Tratta e Sfruttamento, Migranti, Violenza di Genere e Lavoro, a favore di persone migranti, donne e uomini vittime di tratta a fini sessuali, lavorativi e di accattonaggio, donne e uomini richiedenti asilo, donne vittime di violenza di genere.

Posizioni 3+3

NEL SEGNO DELL'ACCOGLIENZA

L’obiettivo del progetto “Nel segno dell’accoglienza” è quello di rafforzare gli interventi di accoglienza, il rispetto dei diritti fondamentali e l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizioni di disagio o eclusione sociale nella provincia di Pescara. Si tratta di interventi a favore di persone senza fissa dimora, migranti, donne e uomini vittime di tratta, donne e uomini richiedenti asilo, tossicodipendenti, donne vittime di prostituzione per la gestione del danno e l’inserimento progettato nel contesto socio – lavorativo.

Posizioni 3+3

COME PARTECIPARE

Per poter accedere alla Domanda Online e presentare la tua candidatura per il Servizio Civile Universale è indispensabile l’attivazione dello SPID “Sistema Pubblico d’Identità Digitale”.

Se non ne sei in possesso, sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid, sono disponibili tutte le informazioni necessarie per richiederlo.

Dopo l’attivazione dello SPID potrai presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma di Domanda On Line (DOL) tramite Pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (19 febbraio 2023).

I cittadini UE e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che non riuscissero ad acquisire lo SPID, possono accedere alla piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Servizio Civile:

  • Giovani italiani/e, europei/e e stranieri/e con regolare permesso di soggiorno
  • Età compresa tra 18 e 28 anni
  • Senza precedenti penali

Possono presentare domanda anche i giovani che:

  • Nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione , abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • Abbiano interrotto il Servizio Civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • Abbiano interrotto il Servizio Civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • Abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • Abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • Nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Per maggiori informazioni sulle procedure di iscrizione:
[email protected]
+39 351 6881486
Sportello telefonico Infobando (telefonico e whatsapp):
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30 – 12.30
Martedì – Giovedì: 14.00 – 16.00
https://www.cescproject.org

Per maggiori informazioni sulle attività dell’esperienza nella Cooperativa On the Road:
[email protected]
Sportello telefonico (whatsapp per appuntamento telefonico):
Tel: +39 348 8215147

Servizio civile con On the Road L’esperienza di Silvia

Un anno di servizio civile con l’associazione On the Road onlus. Cosa significa? Quali esperienze, competenze ed emozioni mi porterò a casa? Abbiamo pensato di farvelo dire direttamente dai nostri volontari di servizio civile nell’anno 2017-2018. Questo è quello che ci ha raccontato Silvia.

Servizio civile con On the Road L’esperienza di Andrea

Un anno di servizio civile con l’associazione On the Road..

+ LEGGI

Servizio civile con On the Road L’esperienza di Federica

Un anno di servizio civile con la Società Cooperativa Sociale On the Road. Cosa significa? Quali esperienze, competenze ed emozioni mi porterò a casa? Abbiamo pensato di farvelo raccontare direttamente dai nostri volontari di servizio civile nell’anno 2017-2018. Questo è quella che ci ha raccontato Federica, volontaria presso il nostro sportello drop-in per persone vittime di tratta.

Articoli correlati:

error: Content is protected !!