TERRA MADRE

Terra Madre è quel luogo in cui si nasce e da cui, a volte, si è costrettɜ a fuggire.
È la ricerca di un altrove, una partenza forzata e, al tempo stesso, un approdo desiderato.
È la terra lasciata, ma anche quella ritrovata: un orizzonte di speranza dove potersi sentire salvɜ.

Nato nel 2022 all’interno dei Progetti SAI gestiti dalla Cooperativa Sociale On the Road, il Festival Terra Madre è un appuntamento annuale che intreccia arte, cultura, formazione e comunità, con l’obiettivo di rimettere al centro la persona, il diritto e le libertà di movimento, l’ascolto e l’incontro.

Il Festival si configura come uno spazio di riflessione e approfondimento sui temi della migrazione, del diritto d’asilo, del movimento e delle trasformazioni globali che spingono milioni di persone a lasciare il proprio paese: conflitti, persecuzioni, disuguaglianze, cambiamenti climatici.

Attraverso talk, workshop, laboratori, performance artistiche e momenti collettivi, Terra Madre è un luogo in cui si parla, ci si forma e si condivide, con l’intento di migliorare le sinergie tra attori istituzionali, sociali e culturali, rafforzare gli strumenti di tutela e promuovere una narrazione plurale e consapevole.

Terra Madre è un invito alla ricostruzione collettiva di un domani che sia casa per chi ricerca un futuro differente.

Con il patrocinio di

In collaborazione con

IL CONFINE

laboratorio creativo a cura di URKA
rivolto a studentɜ di seconda media
all’interno del Festival LibrArte


6 e 7 giugno 2025
dalle 9:00 alle 11:30
PalaRozzi
Folignano (AP)

Durante il laboratorio creativo realizzato dall’artista URKA, lɜ partecipanti hanno creato una cartina geografica immaginaria disegnando i confini del proprio paese e riempiendo lo spazio di colore. Stringendo accordi sugli spazi da occupare e/o concedere, mescolando i colori di due o più gruppo o invadendo lo spazio degli altri gruppo coprendo il colore, è stata creata una cartina immaginaria frutto delle dinamich politiche e diplomatiche emerse durante l’attività.

GEOGRAFIA IMMAGINARIA

Nella seconda parte lɜ partecipanti hanno disegnato un abitante immaginario dello stato di cui hanno fatto parte, per poi dividere tutti i disegni orizzontalmente in tre parti (testa, busto, gambe) e inventare dei nuovi personaggi riassemblandoli fra loro, creando un popolo meticcio, frutto della coesistenza delle diverse culture.

POPOLO METICCIO

CONVEGNO

Minori, istruzione e dispersione scolastica: sfide e prospettive per lɜ minori stranierɜ

18 giugno 2025
ore 9:00 – 13:00
Teatro Luigi Mercantini,
Ripatransone (AP)

Il convegno vuole accendere i riflettori sul tema dell’istruzione dellɜ minori stranierɜ e il fenomeno della dispersione scolastica. Nel contesto migratorio l’inclusione educativa si configura come un diritto fondamentale e uno strumento essenziale per costruire il futuro delle nuove generazioni. Attraverso il confronto tra espertɜ, rappresentanti delle istituzioni, operatorɜ del settore educativo e sociale, il convegno si propone di analizzare le cause strutturali e culturali della dispersione scolastica tra lɜ minori stranierɜ, condividere buone pratiche educative e modelli di inclusione scolastica, riflettere sul ruolo delle scuole, delle famiglie e dei territori, avanzare proposte operative e prospettive politiche per contrastare la disuguaglianza educativa, anche attraverso momenti di confronto diretto e laboratoriali.
È stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali Marche.
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO LUIGI MERCANTINI?

IN AUTO: provenendo da Nord, dall’autostrada A14 si consiglia l’uscita Pedaso, seguire poi le indicazioni per Ripatransone tramite strade SS16, SP91, SP142. Prevenendo da Sud, dall’autostrada A14 si consiglia l’uscita Grottammare, seguire poi le indicazioni per Ripatransone tramite strade SP92, SP23 e Strada Provinciale Cuprense 23. 
IN TRENO: scendendo alla stazione di San Benedetto del Tronto è possibile raggiungere Ripatransone in 45 minuti prendendo l’autobus extraurbano 12 (12EXTR) e scendendo alla fermata Ripatransone-Mattatoio, oppure in 33 minuti prendendo l’autobus extraurbano 11 (11EXTR) direzione Cossignano – P.za Leopardi con fermata Ripatransone-Mattatoio. La fermata e il Teatro distano 200 m.

CONVEGNO

Decolonizzare la psiche: decostruzione e sfide etnopsicologiche nel mondo contemporaneo

19 giugno 2025
ore 09:00 – 13:00
Auditorium comunale Giovanni Tebaldini,
Viale Alcide De Gasperi, 124
San Benedetto del Tronto (AP)

ore 15:00 – 17:00
Cooperativa On the Road
Contrada San Giovanni, 2
San Benedetto del Tronto (AP)

In un mondo segnato da mobilità, disuguaglianze e convivenze culturali complesse, la psicologia non può più rimanere ancorata esclusivamente a modelli occidentali. Questo convegno si propone di esplorare e interrogare il paradigma etnopsicologico, con l’obiettivo di riflettere sulle sue applicazioni nel lavoro clinico, sociale ed educativo con persone migranti. Attraverso contributi teorici e pratici di professionistɜ attivɜ sul campo, la giornata affronterà le principali questioni legate alla decolonizzazione dello sguardo clinico: che cos’è l’etnopsicologia? Come può trasformare la relazione d’aiuto nei contesti interculturali? Quali strumenti offre per rendere il lavoro psicologico più giusto, complesso e realmente inclusivo? La mattina sarà dedicata all’inquadramento teorico e all’analisi di un caso clinico emblematico. Il pomeriggio vedrà un’esperienza attiva con il laboratorio di psicodramma condotto dallo psicologo e psicoterapeuta Andrea Fiorilli e dalla psicologa e psicoterapeuta Greta Bonfigli, dove andremo a riflettere sulla necessaria decostruzione del sé occidentale nella relazione con l’altrə. 

COME RAGGIUNGERE L’AUDITORIUM TEBALDINI?

IN AUTO: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Grottammare, continuare su Via della Fratellanza, Lungomare Alcide de Gasperi e Via Cristoforo Colombo in direzione di Viale Alcide De Gasperi a San Benedetto del Tronto. Dall’uscita dell’A14 all’auditorium sono 12 minuti.
IN TRENO: scendendo alla stazione di San Benedetto del Tronto, l’auditorium dista 5 minuti di autobus. Prendere l’Autobus Urbano 4 direzione Via Valtiberina – Bar Agraria e scendere alla fermata Viale De Gasperi – Comune, oppure l’Autobus Urbano 5 direzione Porto d’Ascoli Stazione Fs e scendere alla fermata Viale De Gasperi – Comune.

SPETTACOLO TEATRALE

“Verso casa”

20 giugn0 2025
ore 21:15
Cineteatro San Filippo Neri
P.za San Filippo Neri, 1/11
San Benedetto del Tronto (AP)

A conclusione del percorso laboratoriale “RACCONT-ARTI: dialogo interculturale attraverso l’arte” a cura di Caleidoscopio APS svolto con le persone beneficiarie dei nostri progetti, vi aspettiamo per lo spettacolo teatrale dal titolo “Verso Casa”. 

Il percorso laboratoriale ha visto l’incontro di giovani migranti con lɜ ragazzɜ dei corsi di teatro di Caleidoscopio, attraversando vari temi come la casa, la famiglia, la musica, i desideri. “Verso casa” vuole raccontare come il persorso per arrivare a “casa”, per trovare finalmente il proprio posto nel mondo, può essere diverso per ogni persona e, allo stesso modo, può avere tanti punti d’incontro con le passioni, le storie e i sogni di tante altre vite.

INGRESSO GRATUITO
Per info e prenotazioni:
[email protected]
389 1463537

COME RAGGIUNGERE IL CINETEATRO SAN FILIPPO NERI?

IN AUTO: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Grottammare e proseguire su SS16 fino ad arrivare alla destinazione. 
IN TRENO: scendere alla stazione di San Benedetto del Tronto, distante 1,1 km dal Cineteatro, raggiungibile a piedi in 15 minuti, in 6 minuti con l’Autobus Urbano 1+6 o 8 scendendo alla fermata SS16 S.Filippo Agip.

CENA ETNICA

21 giugno 2025
ore 19:00
Il Colle
Via Bonaparte
Ripatransone (AP)

Dopo 7 anni torna a grande richiesta la cena etnica di On the Road! Andremo ad assaggiare sapori provenienti da diverse parti del mondo durante una serata ricca di piatti tipici preparati dalle comunità del territorio che condivideranno le proprie tradizioni culinarie e musica reggae del gruppo The Rockers, che contribuirà a creare un’atmosfera piacevole e accogliente. La partecipazione è prevista al costo di 30 euro a persona ed è richiesta la prenotazione obbligatoria.

Ringraziamo la Croce Azzurra di Ripatransone per il supporto.

COME RAGGIUNGERE IL COLLE?

IN AUTO: provenendo da Nord, dall’autostrada A14 si consiglia l’uscita Pedaso, seguire poi le indicazioni per Ripatransone tramite strade SS16, SP91, SP142 in direzione Via Bonaparte. Dall’uscita dell’A14 al Colle sono 22 minuti. Prevenendo da Sud, dall’autostrada A14 si consiglia l’uscita Grottammare, seguire poi le indicazioni per Ripatransone tramite strade SP92, SP23 e Strada Provinciale Cuprense 23, in direzione Via Bonaparte. Dall’uscita dell’A14 al Colle sono 16 minuti.
IN TRENO: scendendo alla stazione di San Benedetto del Tronto è possibile raggiungere Ripatransone in 45 minuti prendendo l’autobus extraurbano 12 (12EXTR) e scendendo alla fermata Ripatransone-Mattatoio, oppure in 33 minuti prendendo l’autobus extraurbano 11 (11EXTR) direzione Cossignano – P.za Leopardi con fermata Ripatransone-Mattatoio. La fermata e il Colle distano 600 m.

FORMAZIONE

Alle origini della questione palestinese: identità, memoria, politica

23 giugn0 2025
ore 9:30 – 13:00
Cooperativa On the Road
Contrada San Giovanni, 2
San Benedetto del Tronto (AP)

La formazione dedicata alla storia della Palestina, tenuta da Enrico Bartolomei ricercatore e storico del Medio Oriente, sarà una formazione interna per le persone lavoratrici di On the Road ma aperta a chi vorrà conoscere e approfondire le origini della questione palestinese fino ai giorni nostri.

COME RAGGIUNGERE LA COOPERATIVA ON THE ROAD?

IN AUTO: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Ascoli Piceno/S. Benedetto del Tronto e proseguire in direzione di Via S. Giovanni.
IN TRENO: scendere alla stazione di San Benedetto del Tronto, prendere l’Autobus Urbano 1+6 direzione Martinsicuro – Piazza scendere alla fermata Via Pasubio Portogrande. Proseguire a piedi per 200 metri. 

.

LABORATORIO E PROIEZIONE

25 giugno 2025
ore 17:00
Zona impianti sportivi
ore 21:00
La Bottaia
Monte Vidon Combatte (FM)

Un pomeriggio dedicato ai giochi ci aspetta a Monte Vidon Combatte in zona impianti sportivi, con attività ludico ricreative per bambinɜ e ragazzɜ di tutte le età! Seguirà poi un laboratorio di percussioni “Drum Circle” a cura di Emilio Volgarino e la merenda offerta a tutte le persone partecipanti. La sera presso La Bottaia si terrà la proiezione del film documentario “Mama Mercy” di Alessandra Cutolo – 2023. 

COME RAGGIUNGERE MONTE VIDON COMBATTE?

IN AUTO: dall’autostrada A14 si consiglia l’uscita Pedaso, seguire poi le indicazioni per Monte Vidon Combatte tramite strade SP85, SP238 in direzione di SP 56. Dall’uscita dell’A14 al Monte Vidon Combatte sono 22 minuti. 
IN TRENO: scendendo alla stazione di Porto San Giorgio è possibile raggiungere Monte Vidon Combatte in 40 minuti prendendo l’autobus Fermo – Porto San Giorgio verso il terminal e scendendo alla fermata Maxi Parcheggio Basso per poi prendere l’autobus Ripatransone-Mattatoio, oppure in 33 minuti prendendo l’autobus Monte Rinaldo-Petritoli-Monte Giberto-Ponzano-Fermo Con Diramazione Estiva Monteleone-Pedaso con fermata Monte Vidon Combatte. 

INCONTRO ISTITUZIONALE

riservato agli stakeholdersStakeholder Lo Stakeholder, o portatore d’interesse, rappresenta una persona, organizzazione, comunità che, direttamente o indirettamente influenza o viene influenzata da un’organizzazione e dalle attività da essa implementate. del territorio

26 giugn0 2025
ore 17:00
La Bottaia
Monte Vidon Combatte (FM)

L’incontro istituzionale si terrà tra gli attori che hanno aderito e collaborato al progetto SAI di Monte Vidon Combatte per discutere e pensare insieme il futuro del progetto di accoglienza. 

error: Content is protected !!