IL TUO SERVIZIO CIVILE A ON THE ROAD

Da più di 10 anni On the Road accoglie giovani volontarɜ che decidono di vivere un anno di importanti esperienze di aiuto e vicinanza alle persone vulnerabili di cui ci prendiamo cura. Svolgere il Servizio Civile a On the Road rappresenta un’incredibile opportunità di crescita personale, professionale e di educazione alla cittadinanza attiva che non puoi farti sfuggire!

Il Servizio Civile Universale ha durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali per 5 giorni di servizio per un contributo mensile di 507,30 . I nostri Progetti di Servizio Civile possono essere svolti nella sede di Ripatransone (AP), San Benedetto del Tronto (AP), Folignano (AP) e nella sede di Pescara (PE).

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025 ORE 14:00

 

25 DIPENDENTI

sono entratɜ ad On the Road con il Servizio Civile, su 79 assuntɜ a tempo indeterminato tra Marche ed Abruzzo

 

12 DIPENDENTI

sono entratɜ ad On the Road con il Servizio Civile, su 17 dipendenti assuntɜ dalla Cooperativa a tempo indeterminato nella sede di Pescara

 

1 PERSONA

che fa parte il Consiglio d’Amministrazione è entrata ad On the Road con il servizio civile

SCOPRI I NOSTRI PROGETTI

Passa il mouse sopra al progetto che ti interessa e scopri gli obiettivi e le attività del Progetto TU SI CHE VALI (CODICE SEDE: 152816) presso la sede di San Benedetto del Tronto, del Progetto FAR SENTIRE LA PRESENZA presso la sede di Ripatransone (CODICE SEDE: 152815), di San Benedetto del Tronto (CODICE SEDE: 152816) o di Folignano (CODICE SEDE: 221477), del Progetto PESCARA SOLIDALE presso la sede di Pescara (CODICE SEDE: 152812) o del Progetto FAR SENTIRE LA PRESENZA presso la sede di Pescara (CODICE SEDE: 152812).

Clicca sul pulsante “Scopri di più” per leggere la scheda completa.

TU SI CHE VALI

Il progetto “Tu si che vali” si sviluppa nell’ambito della promozione dell’autonomia personale e sociale di persone in condizione di disagio esclusione sociale accolte nella provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di interventi che riguardano l’accompagnamento dellɜ utenti ai servizi sanitari, agli incontri di consulenza legale e supporto psicologico e agli incontri previsti dalle attività di orientamento e ricerca lavoro; la realizzazione di attività di rinforzo dell’apprendimento lingua italiana, l’affiancamento allɜ utenti nelle attività sportive, educative, laboratoriali e culturali; il supporto durante l’organizzazione e la realizzazione di eventi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza e il supporto allɜ operatorɜ per la gestione delle attività di rete territoriale, la gestione dei processi di accoglienza e presa in carico in condivisione con servizi pubblici e privati e nelle attività di ascolto e rilevazione dei bisogni dellɜ utenti.

Posizioni 2

CODICE SEDE: 152816

FAR SENTIRE LA PRESENZA

Il progetto “FAR SENTIRE LA PRESENZA” prevede attività di sostegno, educazione, orientamento e formazione a favore di persone in difficoltà, in particolare straniere, accolte nella provincia di Ascoli Piceno e Pescara. Si tratta di interventi che riguardano l’accompagnamento dellɜ utenti ai servizi sanitari, agli incontri di consulenza legale e supporto psicologico e agli incontri previsti dalle attività di orientamento e ricerca lavoro; la realizzazione di attività di rinforzo dell’apprendimento lingua italiana, l’affiancamento allɜ utenti nelle attività sportive, educative, laboratoriali e culturali; il supporto durante l’organizzazione e la realizzazione di eventi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza e il supporto allɜ operatorɜ per la gestione delle attività di rete territoriale, la gestione dei processi di accoglienza e presa in carico in condivisione con servizi pubblici e privati e nelle attività di ascolto e rilevazione dei bisogni dellɜ utenti.

Posizioni:

  • Ripatransone (AP) 1
  • San Benedetto del Tronto (AP) 2
  • Folignano (AP) 1
  • Pescara (PE) 3

CODICE SEDE:
Ripatransone 152815
San Benedetto del Tronto 152816
Folignano 221477
Pescara 152812

PESCARA SOLIDALE

Il progetto “Pescara Solidale” prevede attività volte a migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone in condizioni di disagio e a rischio di esclusione sociale. Si tratta di interventi per facilitare l’accesso dellɜ utenti ai servizi “di strada” e a “bassa soglia” offerti, supportare la formazione linguistica delle persone migranti, garantire l’accompagnamento individualizzato nel percorso di uscita dal rischio tratta, sfruttamento e grave sfruttamento, favorire l’autonomia e l’indipendenza socio-lavorativa dellɜ utenti, implementare gli interventi di sensibilizzazione e partecipazione territoriale, facilitare l’accesso ai servizi (sanitari, sociali, educativi).

Posizioni 3

CODICE SEDE: 152812

VIENI A TROVARCI!

Sei indecisə, hai dei dubbi riguardo al Servizio Civile o vuoi conoscere On the Road prima dell’iscrizione?
VIENI A TROVARCI!
Gli OPEN DAY di On the Road sono un’ottima occasione per incontrarci, conoscerci, porre domande, scoprire quali servizi offriamo, sentire le testimonianze di chi, come te, è entrato nel mondo di On the Road facendo come primo passo quello dell’esperienza del Servizio Civile.
Gli OPEN DAY si tengono ogni anno nelle sedi di San Benedetto del Tronto (AP), in Contrada San Giovanni 2, Ripatransone (AP), Folignano (AP) in Via Costantino Rozzi 6, e di Pescara (PE), Via Enzo Ferrari snc.

Compila il modulo selezionando la sede che vuoi visitare per scoprire il lavoro che svolgiamo, sentire la testimonianza dell’attuale e del passato Servizio Civile e per porre tutte le domande che vorrai.

COME PARTECIPARE

Lз aspiranti operatorз volontarз devono produrre la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL:

1 – Lз cittadinз italianз residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale   www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – Qualora lз cittadinз di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Giovani italianɜ, europeɜ e stranierɜ con regolare permesso di soggiorno
  • Età compresa tra 18 e 28 anni
  • Senza precedenti penali

Possono presentare domanda anche lɜ giovani che:

  • a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione hanno interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnatз è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hanno interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hanno interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hanno interrotto il Servizio civile universale a causa di decesso o di rinuncia dell’assistito e non sia stato possibile provvedere alla sostituzione dello stesso, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore ai sei mesi;
  • hanno già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;
  • nel corso del 2021 sono statɜ avviatɜ in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, escluso per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;
  • hanno già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • hanno già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti.

Non possono presentare domanda lɜ giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;
  • abbiano intrattenuto rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

Per maggiori informazioni sulle procedure di iscrizione

[email protected]
+39 351 6881486
Sportello telefonico:
dal Lunedì al Venerdì: 9.30 – 13.00/14.00 – 17.00
https://www.cescproject.org

Per maggiori informazioni sulle attività dell’esperienza nella Cooperativa On the Road

[email protected]
Sportello telefonico (whatsapp per appuntamento telefonico):
Tel: +39 348 8215147

Svolgere il Servizio Civile a On the Road significa donarsi all’altro e accrescere la propria esperienza professionale e personale grazie ad un percorso fatto di formazione, crescita, incontri, nuove conoscenze, legami stretti, impegno, ma soprattutto sorrisi, una caratteristica, questa, che non ci manca mai. Da più di 10 anni On the Road accoglie volontari e volontarie del Servizio Civile che decidono di dedicare un anno della propria vita al fianco delle persone di cui ci prendiamo cura, persone vulnerabili e in situazione di marginalità sociale.

Se negli anni la Cooperativa On the Road è cresciuta è anche grazie ai Progetti del Servizio Civile che hanno dato l’opportunità a moltə di entrare nel mondo di On the Road e iniziare un nuovo percorso professionale e lavorativo, mettendo in pratica ciò che era stato appreso durante l’anno di Servizio Civile.

Guarda il video del Servizio Civile Universale 2019 - 2020

Il servizio civile è un impegno costante in cui ho imparato a riconoscere i miei limiti, le mie paure, le mie debolezze e i miei punti di forza. Mettersi in gioco è fondamentale per affrontare al meglio quest’avventura.
Silvia, Servizio Civile 2017-2018
 
Grazie ad on the Road ho riscoperto la bellezza di donarsi all'altro e del servire, nel senso più nobile e bello della parola.
Andrea, Servizio Civile 2017-2018
Grazie a loro ho capito cosa significa lavorare con impegno, passione e professionalità e di quanto l'unione di questi tre aspetti sia essenziale per ottenere il risultato migliore. In questo ambiente ho avuto uno spazio per esprimere le mie idee e i miei dubbi. Ora mi sento più pronta ad affrontare il mercato del lavoro.
Federica, Servizio Civile 2017-2018
error: Content is protected !!