Articoli

Il 25 novembre scorso, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne abbiamo presentato le borse in cotone naturale “Donne Libere”.
“Le strade libere le fanno le donne che le attraversano”: non vogliamo più essere vittime, ma protagoniste della nostra vita, libere nelle nostre scelte e rispettate in quanto donne, in particolare in questo 2020 in cui la pandemia da Covid-19 ha reso le donne più sole, più povere, più vulnerabili, più discriminate.

Lo scopo delle giornate celebrative come la Giornata Europea Contro la Tratta di Esseri Umani è di riuscire a catturare l’attenzione del pubblico più vasto, e far passare qualche informazione che serva a rendere la cittadinanza più attenta e partecipe degli sforzi che vengono fatti.

On the Road aderisce all’appello delle organizzazioni internazionali per richiedere al Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani di convocare una Sessione Speciale per affrontare le violazioni dei diritti umani commesse durante e dopo le elezioni presidenziali agosto 2020 in Bielorussia, in quanto membro di La Strada International, firmataria dell’appello.

La Regione Marche ha approvato la “NUOVA GARANZIA GIOVANI” (DGR n. 1306 del 08 ottobre 2018) e tra i soggetti attuatori privati autorizzati all’attuazione della Nuova Garanzia Giovani c’è anche la Cooperativa On the Road!

A seguito della Conferenza Internazionale Implementing and going beyond the Palermo Protocol, che ci ha visti organizzatori e partecipi insieme alla Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla Tratta Maria Grazia Giammarinaro e al Comune di Palermo, il Presidente di On the Road, Vincenzo Castelli, vuole lanciare un appello agli enti antitratta per aderire al manifesto con cui programmare le prossime strategie di intervento sulla tratta degli esseri umani.

La tratta di esseri umani e il grave sfruttamento, l’asservimento e la riduzione in schiavitù sono fenomeni profondamente radicati nel nostro paese. Anche in tempi “normali” migliaia di persone sono private dei loro diritti umani e sociali e obbligate a prostituirsi per ripagare debiti e per evitare ritorsioni verso le loro famiglie, o costrette a lavorare e vivere in situazioni degradanti e pericolose, oppure sfruttate a causa della loro povertà ed esclusione nell’accattonaggio, nello spaccio di droga e in altre attività illegali.