Tratta

Oggi capiamo bene il rapporto tra Liberazione e Lavoro, e lottiamo per liberare le persone dal lavoro indecente e degradante. Buon Primo Maggio!

Il grave sfruttamento lavorativo e il caporalato riguardano soprattutto, ma non solo, persone immigrate. Le tipologie di sfruttamento, la loro gravità, le condizioni in cui vivono e lavorano coloro che ne sono vittime sono molto diverse, e sono spesso presenti elementi di forte vulnerabilità (irregolarità, povertà, debiti, esclusione sociale) tra i fattori che rendono molto difficile la fuoriuscita da queste situazioni. Scarica il Report dell’Azione di Sistema Multiregionale per saperne di più.

I progetti Derive e approdi – Lombardia 1, Piano Regionale Antitratta Lazio, La Puglia non tratta, Freelife Umbria, Elen Joy Regione Sardegna, Asimmetrie Marche, Asimmetrie Abruzzo Molise, presentano il Seminario Nazionale – Azione del Sistema contro la tratta e il grave sfruttamento “Transiti, sinergie contro la tratta e lo sfruttamento lavorativo tra il Sistema Nazionale Antitratta e le azioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali” che si terrà a Pescara il 17 Novembre 2022 presso il Centro Convegni Aurum, facilmente raggiungibile dalla linea 21 del trasporto locale.

La Sedicesima Giornata Europea contro la tratta di esseri umani rappresenta un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e le Istituzioni sull’importanza della lotta alla tratta e della protezione delle persone vittima di grave sfruttamento. La rete nazionale dei Progetti Antitratta, di cui On the Road fa parte da oltre 20 anni, e il Numero Verde Nazionale si impegnano ogni anno nell’organizzare eventi di informazione e sensibilizzazione uniti dall’hashtag #liberailtuosogno.


La cooperativa On the Road è alla ricerca di un’operatrice o un operatore di accoglienza nell’ambito di progetti di emersione, assistenza ed integrazione sociale in favore di vittime di tratta e sfruttamento lavorativo nel territorio di Ascoli Piceno.

Oggi, 18 ottobre 2021, ricorre la XV Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani, una giornata celebrativa istituita nel 2006 dalla Commissione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno tra i più gravi a livello mondiale, che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo tra uomini, donne, bambine e bambini.

L’esperienza della tratta spesso comporta nelle vittime una diffidenza pervasiva verso gli altri, interrompendo la loro capacità di avere sane relazioni interpersonali. Stabilire un rapporto di fiducia con l’altro rappresenta quindi un modo per aiutare le vittime nel loro recupero e reintegrazione nella società. In quest’ottica, attraverso il progetto LIBES – Life Beyond the Shelter, cinque organizzazioni da Belgio, Germania, Italia e Spagna hanno sviluppato un programma di mentoring per vittime della tratta di esseri umani.