Nasce il Centro Antiviolenza “Minerva”
A febbraio 2025 nasce il Gruppo Innovazione e Sviluppo Crossroads, uno spazio che riunisce le persone che all’interno della Cooperativa On the Road ricoprono ruoli apicali nelle aree tematiche e funzionali, lavorando fianco a fianco per rafforzare la missionMission La Mission è la definizione dei processi operativi attraverso cui raggiungere obiettivi strategici, creando e condividendo competenze, strategie, metodologie e buone pratiche sociali capaci di attraversare ogni area in maniera capillare. Nello stesso mese, il 26 febbraio 2025 nasce il Centro Antiviolenza Minerva, uno spazio sicuro che offre gratuitamente ascolto e sostegno alle donne che vivono situazioni di violenza originata dallo squilibrio di poteri tra generi. Il progetto prevede la partnership dell’Associazione Il Guscio e l’adesione dell’Unione dei Comuni della Val Vibrata.
A marzo On the Road aderisce al Referendum Cittadinanza per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025.
Tra marzo e aprile 2025 On the Road festeggia l’anniversario di 30 anni con STRADE – Territori che creano nuovi spazi di comunità, un viaggio di eventi tra San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno per raccontare il valore delle imprese sociali e il ruolo nella costruzione di comunità attente ai diritti e promotrici di equità e autodeterminazioneAutodeterminazione Principio fondamentale secondo cui le persone incontrate e supportate dalla Cooperativa hanno il diritto di scegliere in modo autonomo e indipendente di definire il proprio percorso di vita, avvalendosi degli strumenti offerti dallɜ operatorɜ. Questo implica il riconoscimento della loro capacità e potere di prendere decisioni consapevoli, esprimere desideri e aspirazioni, partecipare attivamente alla costruzione del proprio progetto di vita.. Nel mese di aprile apre “Casa Joyce”, la casa emergenza a indirizzo sefreto per donne vittime di violenza, sole o con figlɜ, che si trovano costrette a lasciare la propria abitazione, un luogo sicuro dove garantiamo protezione alle donne che scelgono di uscire dalla situazione di violenza, nel pieno rispetto della loro autodeterminazione.
Il 6 maggio 2025 si tiene il seminario “Strategie, strumenti ed esperienze regionali a confronto” per l’avvio del Progetto S.O.L.E.I.L., un’azione finanziata dalla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per contrastare lo sfruttamento lavorativo di cittadinɜ di Paesi Terzi.
Il 20 maggio 2025 l’Assemblea dellɜ Socɜ di On the Road si è riunita, oltre che per approvare il Bilancio Sociale 2024 e il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024, per rinnovare le cariche sociali. L’assemblea ha proceduto alla votazione per il nuovo Consiglio d’Amministrazione eleggendo Stefania Torquati (presidente), Silvia Fabrizi (vice presidente), Laura Gaspari, Massimo Ippoliti e Antonio Giammarino.
Dal 9 giugno 2025 a Grottammare (AP) apre un nuovo sportello del Centro Antiviolenza “Donna con Te” della provincia di Ascoli Piceno, che sarà attivo in via Marconi n. 50 tutti i lunedì dalle 10:00 alle 12:00. Nello stesso mese, per il quinto anno di fila, On the Road ottiene dall’UNHCR Italia – Agenzia ONU per i Rifugiati il logo We Welcome, un attestato che premia le realtà – associazioni ed enti pubblici e privati – che ogni giorno si impegnano per l’inclusione lavorativa di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.