OPEN PRIDE – Giornata di sportello aperto | 4 DICEMBRE 2025

Violenza Eventi News

giovedì 20 Novembre 2025

Il Centro PRIDE di Martinsicuro apre le sue porte per far conoscere più da vicino le attività, i servizi e le persone che lavorano in questo spazio sicuro, un luogo che accoglie, sostiene e dà voce alle persone della comunità LGBTQIAP+.

L’iniziativa, in programma per giovedì 4 dicembre 2025, si articolerà in due momenti principali.

Dalle ore 11:00 alle ore 20:00, lo sportello PRIDE di Via Marconi 38 sarà aperto a tuttə coloro che desiderano conoscere più da vicino le attività, i servizi e le professioniste che ogni giorno operano all’interno del Centro. L’obiettivo è quello di favorire nuove connessioni e promuovere una maggiore conoscenza del servizio e delle sue finalità.

Alle ore 17:30 si terrà il laboratorio di Parole riconoscibili, condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Greta Bonfigli. Un momento di riflessione e partecipazione collettiva per dare voce e spazio alle esperienze delle persone che hanno vissuto o vivono la violenza della transfobia, soffermarsi sulle discriminazioni che vivono le persone trans trasformando le parole in strumenti di resistenza e cura reciproca.

Il Centro PRIDE – Centro contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere, gestito da On the Road, è uno spazio sicuro dedicato all’accoglienza, all’ascolto e al sostegno delle persone LGBTQIAP+ che subiscono o rischiano di subire violenze e discriminazioni per la loro identità di genere e/o orientamento sessuale.

Il Centro offre gratuitamente colloqui telefonici, online o in presenza, supporto sociale e psicologico, consulenza legale, orientamento lavorativo e orientamento all’autonomia abitativa, garantendo sempre privacy e anonimato.

Attraverso l’OPEN PRIDE, On the Road rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla visibilità e sull’autodeterminazioneAutodeterminazione Principio fondamentale secondo cui le persone incontrate e supportate dalla Cooperativa hanno il diritto di scegliere in modo autonomo e indipendente di definire il proprio percorso di vita, avvalendosi degli strumenti offerti dallɜ operatorɜ. Questo implica il riconoscimento della loro capacità e potere di prendere decisioni consapevoli, esprimere desideri e aspirazioni, partecipare attivamente alla costruzione del proprio progetto di vita. delle persone trans e di tutta la comunità LGBTQIAP+, nella convinzione che la memoria e la cura siano gesti concreti di trasformazione sociale.

Articoli correlati:

error: Content is protected !!