
Intervista – L’analisi di Fabio Sorgoni della Cooperativa On the road sull’inchiesta condotta anche dall’Fbi a Castelvolturno sul traffico di organi e prostituzione in cui è coinvolta la criminalità nigeriana. “L’inchiesta dà visibilità al fenomeno, ma il problema c’è da tempo e le nuove leggi aumentano la platea di persone sfruttabili”.

REPORT E INFOGRAFICA – Tra i mesi di giugno e luglio 2018 l’Istat ha svolto per la prima volta l’indagine sui servizi offerti dai Centri antiviolenza alle donne vittime, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari opportunità (Dpo) presso la Presidenza del Consiglio, le regioni e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Irrps). Anche i centri antiviolenza della Cooperativa On the Road hanno partecipato all’indagine.

Curriculum vitae – Come un lavoratore alla ricerca di impiego, anche un’associazione per presentarsi ha bisogno di un curriculum che si rispetti, un documento che raccolga tutte le sue certificazioni ed esperienze per presentarle a possibili stakeholders. Questo è il nostro. Puoi scaricarlo qui.

Brochure generale – Per la nostra brochure generale abbiamo scelto una veste grafica vivace in sette colori, che rappresentano le sette aree di intervento nelle quali siamo impegnati. In poche righe di testo abbiamo cercato di condensare il nostro approccio e i servizi che offriamo per ciascuna area. Puoi scaricarla qui.

È indetto un avviso aperto per l’istituzione, presso la Società Cooperativa Sociale On the Road, di una long list o elenco di esperti, cui attingere in caso di necessità per l’affidamento d’incarichi professionali relativi allo svolgimento di servizi di formazione, consulenza e assistenza tecnica, nell’ambito delle attività e delle iniziative che l’associazione attuerà, anche su incarico di Pubbliche Amministrazioni, nel perseguimento dei propri fini istituzionali.

Avviso per l’acquisizione di Manifestazione di interesse a partecipare alla selezione comparativa di curricula e colloquio per l’incarico di esperto senior per la realizzazione di campagne di marketing e comunicazione, predisposizione architettura pagine Web nell’ambito delle iniziative progettuali denominate “Scommettiamo sulla cittadinanza” – Avviso pubblico multi-azione n. 1/2018 – IMPACT: Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Coprogettate sul Territorio, Codice PROG-2424, CUP n. C99G18000070006 e “Lavoro Migrante – REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune”, Codice PROG-2425, CUP n. C29F18000200006.

Il caporalato e lo sfruttamento lavorativo non riguardano solo il meridione d’Italia, sono fortemente radicati anche nel centro e nel nord. E lo sfruttamento lavorativo dei migranti più che un’eccezione, sembra un vero e proprio sistema, che permette l’abbattimento del costo del lavoro e maggiori guadagni da parte delle filiere produttive.

Il covegno “Corpi in transito. Tra persistenza e cambiamento” nasce per parlare del nostro corpo. Un corpo in trasformazione nella costruizione dell’identità. Un corpo da capire e comunicare nell’intimità e nella sessualità. Un corpo ancora troppe volte violato senza consenso. Un corpo sostituito dai robot. Un corpo con cui convivere nonostante i modelli imposti dalla società. Un convegno accreditato presso l’ordine degli assistenti sociali della Regione Marche e patrocinato dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Ci vediamo il 16 novembre 2018 presso la Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto.

Il Centro antiviolenza Donna con te organizza un corso di formazione dal titolo “Violenza contro le donne: conoscere per contrastare”. Il corso è in partenza il giorno 8 novembre 2018 e consiste di 5 giornate formative e un seminario di approfondimento finale. Questo percorso formativo è dedicato a formare tutte le figure attive all’interno della rete territoriale antiviolenza come assistenti sociali, forze dell’ordine e personale sanitario.