Minori vulnerabili a rischio di tratta e sfruttamento: lavoro di rete, emersione, tutele. Seminario di studio – Esperienze e proposte operative | 27 novembre 2025, ROMA
La tratta e lo sfruttamento di esseri umani è una grave violazioni dei diritti fondamentali, che coinvolge milioni di persone nel mondo, ed è aggravata dall’aumento esponenziale delle persone costrette a lasciare il proprio paese e, indirettamente, dalle politiche migratorie che rendono quasi impossibile la migrazione legale, e da sistemi di produzione di bene e servizi che utilizzano strutturalmente lo sfruttamento di soggetti fragili.
Tra le vittime più vulnerabili ci sono lə minori, costrettə a subire forme molteplici di sfruttamento. Molti rapporti descrivono il fenomeno e ne rilevano la crescente attualità, in Italia, come in Europa e nel mondo. Ma i dati e le analisi rappresentano solo la punta dell’iceberg, mentre le reali dimensioni del fenomeno sono sommerse. L’utilizzo del web per reclutare nuove vittime e per sfruttarle rende questi fenomeni ancora più diffusi e invisibili. Spesso i casi emergono solo quando lə minori sono coinvoltə, loro malgrado, in attività illecite, quando diventano protagonistə di fatti di cronaca.
Molti sistemi, molti attori, hanno un ruolo nell’individuare le vulnerabilità, i rischi, e possono intervenire precocemente, prima che il minore subisca danni gravi. Chi opera nell’ambito della giustizia minorile, i servizi sociali dei territori, lə operatorə dei progetti antitratta e altre realtà devono saper e poter agire insieme, in forza di accordi, reti, condivisione di conoscenze e pratiche.

E a livello nazionale devono essere stabiliti dei luoghi di confronto tra i vari soggetti con responsabilità di governance, e devono essere definite linee guida comuni, che permettano sinergie interistituzionali e che informino il lavoro multiagenzia nei territori.
Questo seminario ha lo scopo di far confrontare il sistema antitratta, presente con alcuni progetti che hanno sviluppato attività su questo segmento nei loro territori, il Dipartimento per le Pari Opportunità che ha il compito di governare il sistema antitratta e di “legare” la dimensione territoriale con quella centrale, e alcuni importanti attori nazionali di sistemi con i quali è necessario collaborare, sia a livello nazionale che locale.
L’obiettivo è di migliorare il lavoro sul campo grazie al confronto delle esperienze, come facciamo da decenni all’interno di quella “comunità di pratiche” che è uno dei punti di forza del sistema antitratta, ma anche di individuare insieme delle indicazioni che possono essere raccolte all’interno del lavoro di definizione del nuovo Piano Nazionale Antitratta.
PROGRAMMA
- 9:00 – 9:20
Iscrizione dei partecipanti - 9:20 – 10:10
Presentazione del seminario e interventi
Introduzione di Fabio Sorgoni, Responsabile Area Tratta Coop. On the RoadAntonio Sangermano,Capo Dipartimento della giustizia minorile e di comunità
Gianguido D’Alberto, Delegato ANCI Nazionale
Interviene Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità - 10:10 – 10:50
Premesse tematiche: tendenze globali nello sfruttamento di minori – Nuove azioni integrate nella costruzione di reti e collaborazioni
Introduzione David Mancini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di L’AquilaChiara Scipioni,UNHCR
Gianfranco Della Valle, Direttore Numero Verde AntitrattaNumero Verde Antitratta Il Numero Verde Antitratta 800 290 290 è stato istituito dal Dipartimento per le Pari Opportunità nel 2000, nell’ambito degli interventi in favore delle vittime di tratta. Al Numero Verde, anonimo, gratuito e attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, si possono rivolgere le potenziali vittime di tratta e sfruttamento per chiedere aiuto, ma anche privati cittadini, Forze dell’Ordine, rappresentanti di enti pubblici o privati e membri delle associazioni di categoria del mondo del lavoro che sono a conoscenza di casi di sfruttamento e abusi o che desiderano segnalare o avere informazioni su tali tematiche. - 10:50 – 11:10
Coffee Break - 11:10 – 12:20
Le esperienze dei progetti territoriali antitrattaGuido Talarico, Asimmetrie Abruzzo Molise, Coop. On the Road
Giuseppina Di Bari, Navigare, Regione Veneto
Raissa Silvi Marchini, Progetto Fari, Sicilia 1, Coop. Proxima
Glauco Iermano, Progetto Fuori Tratta, Regione Campania, Coop. Dedalus
Annacecilia Melchiorre, Progetto Vie d’Uscita – Save The Children - 12:20 – 13:30
Conclusioni e proposte operative
Dalle esperienze dei territori alle politiche nazionali: emersioneServizi di emersione I servizi di emersione hanno l’obiettivo di facilitare l’identificazione precoce e l’aggancio di target vulnerabili, favorendo la loro emersione da condizioni di marginalità e/o fragilità, attraverso l’implementazione di interventi basati sull’outreaching, la riduzione del danno e/o dei rischi. Esempi di servizi di emersione sono le unità mobili e gli sportelli a bassa soglia. e tutela dei minori nel nuovo Piano Nazionale Antitratta.David Mancini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di L’Aquila
Francesca Nicodemi, Avvocato, Consulente del Dipartimento per le pari opportunità
Stefano Pizzicannella, Coordinatore dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità, Dipartimento per le pari opportunità
POSTI LIMITATI, NECESSARIA ISCRIZIONE