25 NOVEMBRE 2025 – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne
Da 15 anni portiamo avanti il nostro impegno nel contrasto alla violenza maschile contro le donne, offrendo luoghi sicuri dove le donne possono trovare ascolto, orientamento e strumenti concreti per intraprendere un percorso di fuoriuscita dalla violenza. Solo nel 2025, abbiamo aperto due nuovi sportelli del Centro Antiviolenza Donna con Te della provincia di Ascoli Piceno – a giugno a Grottammare e ad ottobre a Offida – mentre in provincia di Teramo il Centro Antiviolenza Minerva ha aperto a Sant’Omero e a Tortoreto.
La violenza maschile contro le donne è un fenomeno che non comincia mai con un’aggressione fisica evidente, nella maggior parte dei casi si sviluppa attraverso una progressiva spirale della violenza, caratterizzata da svalutazioni, minacce, isolamento, controllo, manipolazione psicologica e privazioni economiche. Una dinamica che può verificarsi in qualsiasi contesto e a qualunque donna, a prescindere da età, provenienza o condizione sociale.
Riconoscere tempestivamente i segnali di una relazione violenta è essenziale per poter intervenire. Tra gli indicatori più frequenti figurano il controllo del corpo e dell’abbigliamento, la derisione o svalutazione dell’espressione personale, l’isolamento dal contesto sociale e familiare, le minacce legate ai figli, la costrizione o il ricatto sessuale, il monitoraggio del telefono o dei movimenti, la diffusione – o la creazione – di immagini intime e la limitazione dell’accesso alle risorse economiche. Comportamenti che configurano forme di violenza psicologica, economica, fisica e digitale, riconosciute dalla normativa nazionale e internazionale.
In situazioni di emergenza o pericolo, è fondamentale sapere a chi rivolgersi.
I Centri Antiviolenza rappresentano presìdi territoriali dedicati all’ascolto, al supporto e alla protezione delle donne che subiscono violenza. Offrono gratuitamente consulenza legale, sostegno psicologico, orientamento lavorativo, informazioni sui propri diritti e accompagnamento ai servizi socio-sanitari, nel pieno rispetto dell’anonimato.
Gestiamo, inoltre, case rifugio a indirizzo segreto, strutture protette in cui le donne e lə loro figliə possono essere accoltə in sicurezza, intraprendendo un percorso di allontanamento dalla relazione violenta e ricostruzione della propria autonomia.
I nostri Centri Antiviolenza sono attivi in:
-
Provincia di Fermo: Pedaso, Fermo, Montegiorgio, Comunanza, Amandola, Porto Sant’Elpidio – Centro Antiviolenza Percorsi Donna
-
Provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Spinetoli, Offida – Centro Antiviolenza Donna con Te
-
Provincia di Teramo: Tortoreto, Sant’Omero – Centro Antiviolenza Minerva
Cliccando qui potrai trovare i numeri telefonici, gli indirizzi e gli orari aggiornati di ogni sportello.
In caso di necessità, è possibile richiedere supporto immediato ai nostri Centri o chiamare il 1522, il numero antiviolenza e stalking. La rete antiviolenza territoriale è attiva per offrire protezione, ascolto e strumenti concreti per uscire dalla violenza.