giovedì 24 Maggio 2018

L’Associazione On the Road ONLUS con sede legale in Martinsicuro, Via Delle Lancette 27-27/A, di seguito denominata Titolare, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“RGPD”) – con la presente informativa intende descrivere in modo accurato la gestione del trattamento dei Suoi dati personali.

mercoledì 23 Maggio 2018

L’associazione On the Road onlus, che gestisce il centro antiviolenza “Percorsi Donna” di Porto Sant’Elpidio nella Provincia di Fermo, dove Giuseppe Valentini ha ucciso a colpi di fucile la moglie Silvana Marchionni nella loro abitazione in zona Corva, lancia un appello contro lo stile di comunicazione misogino della stampa che colpevolizza le vittime di violenza e non il loro carnefice.

venerdì 30 Marzo 2018

In Italia, negli ultimi due anni, il fenomeno si è sviluppato a livello esponenziale, anche perché, nell’ambito dei flussi migratori, il numero dei minori non accompagnati si è moltiplicato e, in fase di prima emergenza subito dopo gli sbarchi, più della metà delle giovani migranti sono intercettate e reclutate nella rete dei trafficanti per sfruttamento sessuale e lavorativo.

Approfondire tutti gli aspetti che riguardano le minori vittime del fenomeno della tratta significa pertanto considerare una molteplicità di problemi interconnessi: dal carattere transnazionale del fenomeno che lo rende difficile da individuare, alla mancanza di un approccio di genere durante la fase di accoglienza delle richiedenti asilo, dal conflitto sociale e culturale, alla pedofilia alla violenza sulle donne.

venerdì 30 Marzo 2018

Secondo il Rapporto Agromafie dell’Osservatorio Placido Rizzotto della FLAI CGIL i lavoratori agricoli coinvolti nel sistema del caporalato sono circa 400.000, l’80% dei quali sono stranieri.

L’agricoltura e il sistema agroalimentare rappresentano per le mafie uno dei business più remunerativi. Il volume d’affari nel 2017 è stato di 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30 per cento rispetto al 2015.

Il “fatturato” del caporalato è stimato in 9 miliardi di euro con 600 milioni di contributi evasi (Fonte: Rapporto #Agromafie2017: Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare).

martedì 20 Marzo 2018

La Società Cooperativa Sociale On the Road, con il Gruppo Abele e numerose altre realtà del privato sociale, come Asgi, Fondazione Migrantes e Cnca ha sottoscritto un appello al Ministro dell’Interno uscente Marco Minniti, esponendo la difficile situazione in cui si trovano diverse associazioni e realtà del privato sociale che si occupano di accoglienza migranti e richiedenti asilo, in seguito al Decreto Ministeriale del 7 marzo 2017, che ha ridisegnato i criteri di affidamento di fornitura dei beni e servizi per la gestione dei centri di primo soccorso ed accoglienza, dei centri di prima accoglienza e delle strutture temporanee, avanzando proposte per risolvere le criticità.

mercoledì 28 Febbraio 2018

Dal 1992 svolge attività di valutazione come libera professionista. Dopo aver lavorato alcuni anni per l’Unione europea in qualità di valutatrice di programmi per la gioventù, si è specializzata nello sviluppo di sistemi e programmi di valutazione nel campo delle politiche pubbliche, in particolare in quella di natura sociale, a livello nazionale ed europeo. Ha collaborato in qualità di valutatrice
con organizzazioni quali UNICRI, Regione Emilia-Romagna, fondazioni bancarie ed organizzazioni del terzo settore.

mercoledì 28 Febbraio 2018

Esperto di tratta di esseri umani, ricercatore, formatore, progettista e coordinatore di progetti e interventi. Dalla metà degli anni ‘90 ha lavorato come operatore sociale (tossicodipendenza, prostituzione, minori) e come volontario internazionale in Bosnia, Irlanda del Nord, Brasile, Messico. Ha lavorato in progetti di cooperazione internazionale in Afghanistan e Pakistan e ha collaborato con EuropAid e ICMPD in attività di sviluppo di sistemi nazionali anti-tratta in Kosovo, Uzbekistan e Tailandia.

mercoledì 28 Febbraio 2018

Isabella Orfano si occupa da molti anni di ricerca, sviluppo di politiche e strumenti, networking e advocacy, pianificazione e gestione di programmi e progetti locali, nazionali, europei e internazionali su temi inerenti la tratta di persone, migrazioni, genere, LGBTI, con l’obiettivo finale di proteggere i diritti umani dei gruppi vulnerabili e migliorare la risposta istituzionale e non governativa. Ha lavorato per diverse ONG (tra cui, On the Road e Diversity), organizzazioni internazionali (UE, OSCE, UNODC, ICMPD), governi e autorità locali (DPO, Comuni di Roma e Bologna).

mercoledì 28 Febbraio 2018

Andreani ha 35 anni di esperienza nelle forze dell’ordine italiane, durante i quali è stato incaricato della gestione di indagini sulle reti della criminalità organizzata transnazionale e sul terrorismo nonché del coordinamento con altre agenzie internazionali. È esperto nell’uso di tecniche investigative moderne rivelatesi efficaci per l’individuazione di gruppi organizzati transnazionali, il monitoraggio delle loro attività, la raccolta prove, gli arresti.