Eventi

Il Protocollo di Palermo delle Nazioni Unite sulla tratta degli esseri umani compie 20 anni.
Abbiamo, dunque, pensato di chiedere dei contributi ad alcuni testimoni privilegiati che hanno accompagnato, in forme diverse, il cammino delle politiche, del contrasto e delle pratiche attorno alla tratta degli esseri umani.

Come ultimo evento prima della fine del mandato di sei anni e in occasione del 20° anniversario del Protocollo di Palermo, lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla tratta, Maria Grazie Giammarinaro, in collaborazione con On the Road Società Cooperativa Sociale e il Comune di Palermo, vorrebbe convocare un webinar, il 29 – 30 giugno 2020, per promuovere un dibattito aperto e sincero sull’implementazione del Protocollo di Palermo, riunendo esperti della società civile e del mondo accademico.

Nell’ambito del Progetto ASIMMETRIE 3 Marche, la Regione Marche, la Società Cooperativa Sociale On the Road e l’Associazione Free Woman organizzano un’azione di sistema (Tipologia G dell’Art.2, comma 3 del DPCM 16 Maggio 2016) per la sperimentazione di un Modello di governance regionale pubblico-privata delle attività di identificazione, presa in carico e inserimento socio-lavorativo delle vittime di tratta, in collaborazione con la Regione Marche e gli Ambiti Sociali Territoriali.

Ed eccoci qui, 25 anni dopo, avendo percorso la lunga strada di On the Road, fatta di utopie, sogni, passioni, speranze, ma anche di duro lavoro quotidiano, di presa in carico di persone vulnerabili, di misurazione costante con il mondo delle istituzioni, di responsabilità verso impegni, progetti e risultati misurabili da mettere in campo.

Il 18 ottobre 2019 si celebra la XIII Giornata Europea Contro la Tratta. Ci incontreremo tutti alle 10.00 all’Help Center Train de Vie, in Via Enzo Ferrario, a Pescara. Cammineremo insieme per fare in modo che questo tema così drammatico non passi inosservato e che venga ritenuto un problema sociale riguardante tutti.

Conferenza Internazionale sulla fatica, sull’investimento e le complessità del lavoro in strada che contraddistingue l’associazione On the Road da 25 anni

A partire dal mese di luglio insieme a FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), Comune di Offida e Comitato di Sostegno “Corridoi Umani Offida”, la Società Cooperativa Sociale On the Road si occuperà, attraverso il Progetto Corridoi Umanitari, dell’accoglienza di un nucleo familiare di rifugiati provenienti da aree a rischio e appartenenti a categorie vulnerabili.