Eventi

Questa è la settimana in cui si celebra la forza e la resilienza delle donne, nella quale si urla a gran voce che non vogliamo più essere vittime ma protagoniste della nostra vita, libere nelle nostre scelte e rispettate in quanto donne. Quest’anno in particolare, vogliamo dare un segnale ancora più forte, poiché la pandemia da Covid-19 ha reso le donne più sole, più povere, più vulnerabili, più discriminate.

L’evento formativo “Dalla prima richiesta d’aiuto all’accoglienza. Percorsi possibili per le donne vittime di violenza” che si svolgerà il 27 novembre dalle 09:30 alle 12:30 ha l’obiettivo di illustrare e spiegare quali possono essere alcuni degli strumenti da offrire ad una donna che subisce violenza, partendo proprio dal sostegno che può ricevere in un Centro Antiviolenza sino ad arrivare alla Casa di Semi Autonomia.

Lo scopo delle giornate celebrative come la Giornata Europea Contro la Tratta di Esseri Umani è di riuscire a catturare l’attenzione del pubblico più vasto, e far passare qualche informazione che serva a rendere la cittadinanza più attenta e partecipe degli sforzi che vengono fatti.

Donna con Te – Formazione Online percorso rivolto in particolar modo a quegli enti facenti parte della Rete Istituzionale contro la violenza sulle donne della Provincia di Ascoli Piceno, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e aggiornamento professionale, ma anche di consolidare ed ottimizzare gli interventi di rete nei casi di violenza contro le donne ed eventuali minori.

Materiali della Conferenza Internazionale Implementing and going beyond the Palermo Protocol, 29-30 giugno 2020, durante la quale abbiamo riunito esperti della società civile e del mondo accademico per promuovere un dibattito aperto e sincero, come dice il titolo stesso dell’evento, sull’implementazione del Protocollo di Palermo.

Il Protocollo di Palermo delle Nazioni Unite sulla tratta degli esseri umani compie 20 anni.
Abbiamo, dunque, pensato di chiedere dei contributi ad alcuni testimoni privilegiati che hanno accompagnato, in forme diverse, il cammino delle politiche, del contrasto e delle pratiche attorno alla tratta degli esseri umani.

Come ultimo evento prima della fine del mandato di sei anni e in occasione del 20° anniversario del Protocollo di Palermo, lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla tratta, Maria Grazie Giammarinaro, in collaborazione con On the Road Società Cooperativa Sociale e il Comune di Palermo, vorrebbe convocare un webinar, il 29 – 30 giugno 2020, per promuovere un dibattito aperto e sincero sull’implementazione del Protocollo di Palermo, riunendo esperti della società civile e del mondo accademico.

Nell’ambito del Progetto ASIMMETRIE 3 Marche, la Regione Marche, la Società Cooperativa Sociale On the Road e l’Associazione Free Woman organizzano un’azione di sistema (Tipologia G dell’Art.2, comma 3 del DPCM 16 Maggio 2016) per la sperimentazione di un Modello di governance regionale pubblico-privata delle attività di identificazione, presa in carico e inserimento socio-lavorativo delle vittime di tratta, in collaborazione con la Regione Marche e gli Ambiti Sociali Territoriali.

La tratta e il grave sfruttamento di esseri umani nella prostituzione, nel lavoro, nell’accattonaggio e nelle attività illegali sono fenomeni poliedrici e complessi che coinvolgono milioni di migranti forzati in tutto il mondo.

Ed eccoci qui, 25 anni dopo, avendo percorso la lunga strada di On the Road, fatta di utopie, sogni, passioni, speranze, ma anche di duro lavoro quotidiano, di presa in carico di persone vulnerabili, di misurazione costante con il mondo delle istituzioni, di responsabilità verso impegni, progetti e risultati misurabili da mettere in campo.