Energia Solidale: energia pulita al servizio della comunità | EVENTO FINALE
Un evento per celebrare la sostenibilità e l’inclusione sociale
Il grande evento finale organizzato dalla Cooperativa On the Road sarà molto più di una semplice inaugurazione del nuovo impianto fotovoltaico: sarà una giornata dedicata alla sostenibilità, all’impatto sociale e al rafforzamento della rete di partner, donatorз e cittadinз. L’evento si terrà presso l’edificio che ha beneficiato del progetto, la sede di San Benedetto del Tronto della Cooperativa On the Road, in Contrada San Giovanni 2, e sarà articolato in due momenti distinti, pensati per valorizzare i contributi dellз principali sostenitorз e per coinvolgere la comunità locale.
Una mattinata dedicato ai Main Donors
La prima parte della giornata sarà riservata ai main donors, ovvero coloro che hanno generosamente donato tra i 1.000 e i 5.000 euro durante la raccolta fondi “Energia Solidale: energia pulita al servizio della comunità”. Si potrà partecipare con due o tre rappresentanti.
La mattinata inizierà con l’accoglienza e la registrazione dellз partecipanti, seguita dal taglio del nastro per inaugurare ufficialmente l’impianto fotovoltaico da 18 kW. Durante la visita guidata, un esperto del settore illustrerà nel dettaglio il funzionamento del sistema, evidenziandone l’impatto positivo sul consumo energetico e sui costi operativi della Cooperativa.
PROGRAMMA:
Accoglienza e Registrazione
- Registrazione dei partecipanti
- Distribuzione dei materiali
Apertura ufficiale e taglio del nastro
- Intervento della Presidente della Cooperativa On the Road
Presentazione del progetto e ringraziamenti ai donatori e ai partner. - Taglio del nastro e inaugurazione dell’impianto fotovoltaico.
- Visita guidata all’impianto fotovoltaico, con spiegazione tecnica del funzionamento e dell’impatto energetico dell’installazione.
Tavola Rotonda: “Sostenibilità Ambientale e Inclusione Sociale”
Interventi:
- Esperto di energie rinnovabili: “Il ruolo dell’energia solare nella lotta alla crisi climatica e sociale”
- Rappresentante di una ONG ambientalista: “Sostenibilità e migrazioni: il legame tra crisi climatica e vulnerabilità sociale”
- Rappresentante delle istituzioni locali: Il contributo delle amministrazioni pubbliche per promuovere la sostenibilità energetica e sociale nei territori.
Il pranzo a buffet, servito da un catering specializzato in pratiche zero waste, proporrà piatti preparati con prodotti a chilometro zero e ingredienti etici, rispettosi sia dell’ambiente che dellз lavoratorз.
Un pomeriggio aperto alla comunità
Nel pomeriggio, le porte si apriranno alla cittadinanza con un programma che punta a sensibilizzare il pubblico su temi chiave della sostenibilità e dell’inclusione sociale.
Tre workshop tematici, organizzati in collaborazione con associazioni locali, offriranno allз partecipanti un’occasione unica per approfondire argomenti cruciali:
- Workshop 1: “Come ridurre l’impatto energetico nelle strutture pubbliche e private”
- Workshop 2: “Economia Circolare e Inclusione Sociale”
- Workshop 3: “Educazione alla sostenibilità per le nuove generazioni”
L’evento si concluderà con la consegna di attestati di sostegno e il riconoscimento pubblico ai main donors che hanno reso possibile il progetto.