Articoli

La Cooperativa On the Road è alla ricerca di operatrici e operatori di accoglienza nell’ambito dei progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) gestiti dalla Cooperativa nelle Province di Ascoli e Fermo. Candidature entro il 10/02/2023.

La Sedicesima Giornata Europea contro la tratta di esseri umani rappresenta un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e le Istituzioni sull’importanza della lotta alla tratta e della protezione delle persone vittima di grave sfruttamento. La rete nazionale dei Progetti Antitratta, di cui On the Road fa parte da oltre 20 anni, e il Numero Verde Nazionale si impegnano ogni anno nell’organizzare eventi di informazione e sensibilizzazione uniti dall’hashtag #liberailtuosogno.

Dal 3 ottobre sarà attivo il Centro contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere, aperto nell’ambito del Progetto P.R.I.D.E. – Politiche per il Riconoscimento delle Identità e dei Diritti per l’Emancipazione di cui la Cooperativa Sociale On the Road è ente Capofila.


Il bilancio sociale è uno strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte dalla Cooperativa Sociale On the Road, che ha redatto il suo primo bilancio sociale nel 2020.

La Cooperativa Sociale On the Road è lieta di comunicare che per il secondo anno di fila l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, ha deciso di conferire il logo WeWelcome per l’anno 2020-2021 alla nostra Cooperativa, come riconoscimento del rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati e delle rifugiate.

La cooperativa On the Road è alla ricerca di un’operatrice o un operatore da inserire nell’area dei servizi al lavoro della Sede di Pescara per rafforzare le attività di tutoraggio rivolte agli utenti dei progetti gestiti dalla Cooperativa: migranti, vittime di tratta e sfruttamento, persone senza dimora.

La cooperativa On the Road è alla ricerca di un’operatrice o un operatore da inserire nell’area dei servizi al lavoro della Sede di Pescara per rafforzare le attività di orientamento al lavoro rivolte agli utenti dei progetti gestiti dalla Cooperativa: migranti, vittime di tratta e sfruttamento, persone senza dimora.