News

Corso di aggiornamento della durata di 100 ore dedicato a formare operatori sociali con competenze in progettazione e gestione di interventi innovativi in ambito sociale.

Evento – L’Associazione On the Road Onlus e la Commissione Pari Opportunità di Fermo hanno promosso e organizzato l’iniziativa “Fermo CONTRO la Violenza – Prevenzione: tappa essenziale”.
L’evento si terrà il 25 Gennaio alle ore 15.00 presso il Cine–Teatro Valdaso di Pedaso con il contributo del Dipartimento Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il patrocinio della Regione Marche, della Commissione Pari Opportunità e la partecipazione della Presidente Meri Marziali.

Articolo – Ad un anno dalla conferenza internazionale sulla tratta di esseri umani Oltre le terre di mezzo3 in occasione della quale abbiamo riunito presso la Camera dei Deputati alcuni dei massimi esperti internazionali sul tema della tratta di esseri umani, vogliamo fare il punto della situazione e provare a tracciare alcuni spunti di riflessione che possano guidare le nostre scelte future.

Brochure – All’interno delle nostre brochure per i centri antiviolenza “Donna con Te” per la provincia di Ascoli Piceno e “Percorsi Donna” per la provincia di Fermo, abbiamo scelto di rappresentare tre donne forti, di nazionalità diverse, che trovano coraggio nella vicinanza e nel confronto con altre donne. Questo accade nei centri antiviolenza. Spazi dove tutte le donne vittime di violenza possono trovare ascolto, aiuto, comprensione e supporto per uscire dalla violenza.

Comunicato – Legge immigrazione, il CNCA pronto ad azioni di disobbedienza civile. De Facci: “La nostra solidarietà ai sindaci che si sono espressi per l’inaccettabilità delle nuove norme. Costruire una rete nazionale plurale che si opponga a una legislazione ingiusta, con una visione alta e proposte concrete”

Intervista – L’analisi di Fabio Sorgoni della Cooperativa On the road sull’inchiesta condotta anche dall’Fbi a Castelvolturno sul traffico di organi e prostituzione in cui è coinvolta la criminalità nigeriana. “L’inchiesta dà visibilità al fenomeno, ma il problema c’è da tempo e le nuove leggi aumentano la platea di persone sfruttabili”.

Curriculum vitae – Come un lavoratore alla ricerca di impiego, anche un’associazione per presentarsi ha bisogno di un curriculum che si rispetti, un documento che raccolga tutte le sue certificazioni ed esperienze per presentarle a possibili stakeholders. Questo è il nostro. Puoi scaricarlo qui.

Brochure generale – Per la nostra brochure generale abbiamo scelto una veste grafica vivace in sette colori, che rappresentano le sette aree di intervento nelle quali siamo impegnati. In poche righe di testo abbiamo cercato di condensare il nostro approccio e i servizi che offriamo per ciascuna area. Puoi scaricarla qui.

Il caporalato e lo sfruttamento lavorativo non riguardano solo il meridione d’Italia, sono fortemente radicati anche nel centro e nel nord. E lo sfruttamento lavorativo dei migranti più che un’eccezione, sembra un vero e proprio sistema, che permette l’abbattimento del costo del lavoro e maggiori guadagni da parte delle filiere produttive.

Il covegno “Corpi in transito. Tra persistenza e cambiamento” nasce per parlare del nostro corpo. Un corpo in trasformazione nella costruizione dell’identità. Un corpo da capire e comunicare nell’intimità e nella sessualità. Un corpo ancora troppe volte violato senza consenso. Un corpo sostituito dai robot. Un corpo con cui convivere nonostante i modelli imposti dalla società. Un convegno accreditato presso l’ordine degli assistenti sociali della Regione Marche e patrocinato dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Ci vediamo il 16 novembre 2018 presso la Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto.