News

In collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale XV e la Cooperativa Sociale Il Faro, On the Road organizza un evento formativo il 24 giugno dalle ore 15:00 alle ore 17:00, con l’obiettivo di offrire alla rete territoriale della Provincia di Macerata un focus specifico sulle donne migranti vittime di violenza.

In collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale XV e la Cooperativa Sociale Il Faro, On the Road organizza un evento formativo il 10 giugno dalle ore 09:30 alle ore 13:30, con l’obiettivo di offrire alla rete territoriale della Provincia di Macerata una formazione rispetto alle azioni di contrasto alla violenza maschile contro le donne e alle possibilità di supporti esistenti sul territorio.

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di aiuto cuoco finanziato dalla Regione Marche, un percorso formativo accessibile a soggetti disoccupati particolarmente vulnerabili e con maggiori difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro, che ha la finalità di preparare figure che possano essere più facilmente assunte dalle imprese del settore.

Il progetto Oggi sono io rientra nelle attività promosse dal Dipartimento delle Pari Opportunità “per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul” ed è finalizzato a migliorare le modalità di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza per incidere prioritariamente sul fenomeno della vioenza economica, che è una delle forme più efficaci per l’assoggettamento delle vittime.

Il progetto Essere Donne Dentro, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avuto l’obiettivo di offrire ascolto e sostegno alle donne detenute nella Casa Circondariale di Teramo e in detenzione alternativa nei territori provinciali di Teramo e Ascoli Piceno, dando loro la possibilità di poter esprimere i propri vissuti relativi a violenze e maltrattamenti subiti nella loro vita.

Il 25 novembre scorso, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne abbiamo presentato le borse in cotone naturale “Donne Libere”.
“Le strade libere le fanno le donne che le attraversano”: non vogliamo più essere vittime, ma protagoniste della nostra vita, libere nelle nostre scelte e rispettate in quanto donne, in particolare in questo 2020 in cui la pandemia da Covid-19 ha reso le donne più sole, più povere, più vulnerabili, più discriminate.

La povertà non è una calamità naturale, è un effetto di scelte fatte dagli uomini e dalle donne.
Ma la vita di strada in sé è una condizione sociale che non si sceglie di vivere.
L’idea del senza dimora girovago e viaggiatore, il clochard, il vagabondo, fa parte di un immaginario romantico più che distorto che non ci permette di vedere quali sono le fragilità dell’essere umano.