Risorse
Il 1 dicembre 2021 è stato presentato a Roma, presso la sede centrale di Ferrovie dello Stato, il rapporto dell’Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni Italiane (ONDS).
Il progetto Oggi sono io rientra nelle attività promosse dal Dipartimento delle Pari Opportunità “per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul” ed è finalizzato a migliorare le modalità di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza per incidere prioritariamente sul fenomeno della vioenza economica, che è una delle forme più efficaci per l’assoggettamento delle vittime.
Il progetto Essere Donne Dentro, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avuto l’obiettivo di offrire ascolto e sostegno alle donne detenute nella Casa Circondariale di Teramo e in detenzione alternativa nei territori provinciali di Teramo e Ascoli Piceno, dando loro la possibilità di poter esprimere i propri vissuti relativi a violenze e maltrattamenti subiti nella loro vita.
RAPPORTO – In occasione del suo ventennale, il gruppo CRC pubblica l’11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, in un momento in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove restrizioni.
RAPPORTO – Il 6 aprile 2020, nell’ambito del progetto Amif Libes “Life Beyond the Shelter”, finanziato dall’UE, che ci vede partner insieme a Fundació Surt, CAW Antwerpen, SOLWODI International e Payoke Vzw come ente capofila, è uscito “Un mondo in cui credere“, un report sui bisogni delle vittime della tratta di paesi terzi in transizione, dai centri di accoglienza alla vita in autonomia nei paesi ospitanti.
Materiali della Conferenza Internazionale Implementing and going beyond the Palermo Protocol, 29-30 giugno 2020, durante la quale abbiamo riunito esperti della società civile e del mondo accademico per promuovere un dibattito aperto e sincero, come dice il titolo stesso dell’evento, sull’implementazione del Protocollo di Palermo.