Risorse

RAPPORTO – In occasione del suo ventennale, il gruppo CRC pubblica l’11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, in un momento in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove restrizioni.

RAPPORTO – Il 6 aprile 2020, nell’ambito del progetto Amif Libes “Life Beyond the Shelter”, finanziato dall’UE, che ci vede partner insieme a Fundació Surt, CAW Antwerpen, SOLWODI International e Payoke Vzw come ente capofila, è uscito “Un mondo in cui credere“, un report sui bisogni delle vittime della tratta di paesi terzi in transizione, dai centri di accoglienza alla vita in autonomia nei paesi ospitanti.

RAPPORTO – X° Rapporto Save the Children “Piccoli Schiavi Invisibili”, l’impatto del COVID-19 sulla tratta e lo sfruttamento: dalle strade all’online. Una fotografia del fenomeno della tratta e dello sfruttamento nel periodo dell’emergenza.

Materiali della Conferenza Internazionale Implementing and going beyond the Palermo Protocol, 29-30 giugno 2020, durante la quale abbiamo riunito esperti della società civile e del mondo accademico per promuovere un dibattito aperto e sincero, come dice il titolo stesso dell’evento, sull’implementazione del Protocollo di Palermo.

Con questi meravigliosi scatti vogliamo divulgare la nostra adesione alla campagna “Io accolgo”, promossa da 42 organizzazioni sociali italiane ed internazionali. Oggi più che mai reputiamo necessario ribadire che la tutela dei più deboli è ciò che fa di una società, una società giusta.

REPORT E INFOGRAFICA – Tra i mesi di giugno e luglio 2018 l’Istat ha svolto per la prima volta l’indagine sui servizi offerti dai Centri antiviolenza alle donne vittime, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari opportunità (Dpo) presso la Presidenza del Consiglio, le regioni e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Irrps). Anche i centri antiviolenza della Cooperativa On the Road hanno partecipato all’indagine.

L’Help Center del centro Train de Vie è uno spazio dedicato alle persone senza dimora che gravitano intorno alla stazione ferroviaria di Pescara. Il centro è attivo dal 22 luglio 2010 e offre prima di tutto informazioni, counselling, colloqui individuali di segretariato sociale, consulenza legale, colloqui psicologici e di orientamento. Grazie alla collaborazione con ONDS (Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane) è stato prodotto questo video in cui vi raccontiamo con le immagini, in cosa consistono le nostra attività di ogni giorno.