News

Paolo lo abbiamo incontrato in strada. Si stava sistemando per la notte in un gabbiotto passeggeri del binario 2, alla stazione di Pescara, quasi di fronte alla postazione fissa della Polizia. Ci disse che lo faceva “un po’ per sfida, un po’ per protezione”. È anche grazie al tuo aiuto che persone come Paolo riescono ad intraprendere una strada diversa, fatta di fiducia in sé stessi e negli altri, di forza di volontà ed autonomia, per poter finalmente vivere una vita libera.

Donna con Te – Formazione Online percorso rivolto in particolar modo a quegli enti facenti parte della Rete Istituzionale contro la violenza sulle donne della Provincia di Ascoli Piceno, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e aggiornamento professionale, ma anche di consolidare ed ottimizzare gli interventi di rete nei casi di violenza contro le donne ed eventuali minori.

La Regione Marche ha approvato la “NUOVA GARANZIA GIOVANI” (DGR n. 1306 del 08 ottobre 2018) e tra i soggetti attuatori privati autorizzati all’attuazione della Nuova Garanzia Giovani c’è anche la Cooperativa On the Road!

A seguito della Conferenza Internazionale Implementing and going beyond the Palermo Protocol, che ci ha visti organizzatori e partecipi insieme alla Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla Tratta Maria Grazia Giammarinaro e al Comune di Palermo, il Presidente di On the Road, Vincenzo Castelli, vuole lanciare un appello agli enti antitratta per aderire al manifesto con cui programmare le prossime strategie di intervento sulla tratta degli esseri umani.

Materiali della Conferenza Internazionale Implementing and going beyond the Palermo Protocol, 29-30 giugno 2020, durante la quale abbiamo riunito esperti della società civile e del mondo accademico per promuovere un dibattito aperto e sincero, come dice il titolo stesso dell’evento, sull’implementazione del Protocollo di Palermo.

Sono aperte le candidature per la figura professionale di operatore o operatrice di sportello, da inserire all’interno del Progetto FAMI “Re-Start” che ha come obiettivo quello di migliorare il sistema infrastrutturale, l’assetto e la funzionalità dei servizi del Comune di Porto Recanati per i cittadini e le cittadine dei Paesi Terzi. On the Road ha attivato nell’ambito del progetto uno sportello per migranti all’interno del complesso residenziale Hotel House a Porto Recanati (MC)

]Sono aperte le iscrizioni per il corso per operatrice e operatore socio sanitario dell’Ente Formativo 9000Uno che si svolgerà presso la nostra sede in Contrada San Giovanni, 2 a San Benedetto del Tronto (AP)

In attesa della Conferenza Internazionale “Implementing and going beyond the Palermo Protocol” del 29 e 30 giugno 2020, il Presidente di On the Road Vincenzo Castelli ha intervistato alcuni testimoni privilegiati che hanno accompagnato, in forme diverse, il cammino delle politiche, del contrasto e delle pratiche attorno alla tratta degli esseri umani. Tra loro Tiziana Bianchini, Responsabile dell’Area Tratta della Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione e referente del gruppo ad hoc Tratta degli esseri umani del CNCA (Coordinamento nazionale Comunità Accoglienza).
.

In attesa della Conferenza Internazionale “Implementing and going beyond the Palermo Protocol” del 29 e 30 giugno 2020, il Presidente di On the Road Vincenzo Castelli ha intervistato alcuni testimoni privilegiati che hanno accompagnato, in forme diverse, il cammino delle politiche, del contrasto e delle pratiche attorno alla tratta degli esseri umani. Tra loro David Mancini, Magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia de L’Aquila, esperto di livello internazionale sulla tratta.
.

In attesa della Conferenza Internazionale “Implementing and going beyond the Palermo Protocol” del 29 e 30 giugno 2020, il Presidente di On the Road Vincenzo Castelli ha intervistato alcuni testimoni privilegiati che hanno accompagnato, in forme diverse, il cammino delle politiche, del contrasto e delle pratiche attorno alla tratta degli esseri umani. Tra loro Livia Turco, già Ministro delle Politiche Sociali negli anni 90, che ha firmato il Decreto Legislativo n.286/98 sull’immigrazione, in cui si propone il famoso art.18 sulla tratta.