News

Il Protocollo di Palermo delle Nazioni Unite sulla tratta degli esseri umani compie 20 anni.
Abbiamo, dunque, pensato di chiedere dei contributi ad alcuni testimoni privilegiati che hanno accompagnato, in forme diverse, il cammino delle politiche, del contrasto e delle pratiche attorno alla tratta degli esseri umani.

Come ultimo evento prima della fine del mandato di sei anni e in occasione del 20° anniversario del Protocollo di Palermo, lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla tratta, Maria Grazie Giammarinaro, in collaborazione con On the Road Società Cooperativa Sociale e il Comune di Palermo, vorrebbe convocare un webinar, il 29 – 30 giugno 2020, per promuovere un dibattito aperto e sincero sull’implementazione del Protocollo di Palermo, riunendo esperti della società civile e del mondo accademico.

La tratta di esseri umani e il grave sfruttamento, l’asservimento e la riduzione in schiavitù sono fenomeni profondamente radicati nel nostro paese. Anche in tempi “normali” migliaia di persone sono private dei loro diritti umani e sociali e obbligate a prostituirsi per ripagare debiti e per evitare ritorsioni verso le loro famiglie, o costrette a lavorare e vivere in situazioni degradanti e pericolose, oppure sfruttate a causa della loro povertà ed esclusione nell’accattonaggio, nello spaccio di droga e in altre attività illegali.

Quelli che stiamo vivendo sono tempi particolari, tempi difficili.
Il coronavirus ci sta mettendo di fronte a moltissime necessità reali, una tra tutte è quella di far sentire la nostra voce per sottolineare l’importanza della solidarietà verso tutti, nessuno escluso, soprattutto in questo momento.

Il Coronavirus, per una volta, ci sta rendendo tutti uguali. A partire da questa uguaglianza, dobbiamo innanzitutto riscrivere le politiche di coesione nel nostro paese, per una lotta seria ed incisiva alla povertà, per un’inclusione dignitosa delle fasce vulnerabili, per una politica dell’abitare e del lavoro per chi ne è privo, per un’educazione popolare per tutti, per la tutela dei diritti di tutti.

Un augurio di fiducia nel futuro, per credere ancora in un mondo più essenziale, giusto e dignitoso, anche grazie al lavoro di tante donne e di tanti uomini, che, come noi, sono appassionati degli altri.

Nell’ambito del Progetto ASIMMETRIE 3 Marche, la Regione Marche, la Società Cooperativa Sociale On the Road e l’Associazione Free Woman organizzano un’azione di sistema (Tipologia G dell’Art.2, comma 3 del DPCM 16 Maggio 2016) per la sperimentazione di un Modello di governance regionale pubblico-privata delle attività di identificazione, presa in carico e inserimento socio-lavorativo delle vittime di tratta, in collaborazione con la Regione Marche e gli Ambiti Sociali Territoriali.

Le grandi tragedie del passato si concentrano oggi nella celebrazione di un evento paradigmatico della follia degli uomini: la Shoah.