Tratta

giovedì 23 Agosto 2018

Un anno di servizio civile con On the Road. Cosa significa? Quali esperienze, competenze ed emozioni mi porterò a casa? Abbiamo pensato di farvelo dire direttamente dai nostri volontari di servizio civile nell’anno 2017-2018. Questo è quello che ci ha raccontato Silvia.

martedì 26 Giugno 2018

Il documentario di The Guardian sulla tratta di esseri umani perpetrata ai danni delle donne nigeriane che vengono sfruttate nel mercato del sesso a pagamento lungo la Bonifica del Tronto.

venerdì 30 Marzo 2018

In Italia, negli ultimi due anni, il fenomeno si è sviluppato a livello esponenziale, anche perché, nell’ambito dei flussi migratori, il numero dei minori non accompagnati si è moltiplicato e, in fase di prima emergenza subito dopo gli sbarchi, più della metà delle giovani migranti sono intercettate e reclutate nella rete dei trafficanti per sfruttamento sessuale e lavorativo.

Approfondire tutti gli aspetti che riguardano le minori vittime del fenomeno della tratta significa pertanto considerare una molteplicità di problemi interconnessi: dal carattere transnazionale del fenomeno che lo rende difficile da individuare, alla mancanza di un approccio di genere durante la fase di accoglienza delle richiedenti asilo, dal conflitto sociale e culturale, alla pedofilia alla violenza sulle donne.

venerdì 30 Marzo 2018

Secondo il Rapporto Agromafie dell’Osservatorio Placido Rizzotto della FLAI CGIL i lavoratori agricoli coinvolti nel sistema del caporalato sono circa 400.000, l’80% dei quali sono stranieri.

L’agricoltura e il sistema agroalimentare rappresentano per le mafie uno dei business più remunerativi. Il volume d’affari nel 2017 è stato di 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30 per cento rispetto al 2015.

Il “fatturato” del caporalato è stimato in 9 miliardi di euro con 600 milioni di contributi evasi (Fonte: Rapporto #Agromafie2017: Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare).

mercoledì 28 Febbraio 2018

Dal 1992 svolge attività di valutazione come libera professionista. Dopo aver lavorato alcuni anni per l’Unione europea in qualità di valutatrice di programmi per la gioventù, si è specializzata nello sviluppo di sistemi e programmi di valutazione nel campo delle politiche pubbliche, in particolare in quella di natura sociale, a livello nazionale ed europeo. Ha collaborato in qualità di valutatrice
con organizzazioni quali UNICRI, Regione Emilia-Romagna, fondazioni bancarie ed organizzazioni del terzo settore.

mercoledì 28 Febbraio 2018

Esperto di tratta di esseri umani, ricercatore, formatore, progettista e coordinatore di progetti e interventi. Dalla metà degli anni ‘90 ha lavorato come operatore sociale (tossicodipendenza, prostituzione, minori) e come volontario internazionale in Bosnia, Irlanda del Nord, Brasile, Messico. Ha lavorato in progetti di cooperazione internazionale in Afghanistan e Pakistan e ha collaborato con EuropAid e ICMPD in attività di sviluppo di sistemi nazionali anti-tratta in Kosovo, Uzbekistan e Tailandia.