Tratta
Isabella Orfano si occupa da molti anni di ricerca, sviluppo di politiche e strumenti, networking e advocacy, pianificazione e gestione di programmi e progetti locali, nazionali, europei e internazionali su temi inerenti la tratta di persone, migrazioni, genere, LGBTI, con l’obiettivo finale di proteggere i diritti umani dei gruppi vulnerabili e migliorare la risposta istituzionale e non governativa. Ha lavorato per diverse ONG (tra cui, On the Road e Diversity), organizzazioni internazionali (UE, OSCE, UNODC, ICMPD), governi e autorità locali (DPO, Comuni di Roma e Bologna).
Andreani ha 35 anni di esperienza nelle forze dell’ordine italiane, durante i quali è stato incaricato della gestione di indagini sulle reti della criminalità organizzata transnazionale e sul terrorismo nonché del coordinamento con altre agenzie internazionali. È esperto nell’uso di tecniche investigative moderne rivelatesi efficaci per l’individuazione di gruppi organizzati transnazionali, il monitoraggio delle loro attività, la raccolta prove, gli arresti.
Dal 2004, Suzanne Hoff è coordinatrice internazionale de La Strada International, una rete europea di ONG contro la tratta di esseri umani, che comprende 8 membri e 21 ONG partner in Europa, presso il Segretariato internazionale di Amsterdam, nei Paesi Bassi. L’obiettivo generale de La Strada International è prevenire la tratta di esseri umani e lo sfruttamento in Europa e proteggere i diritti delle persone trafficate e sfruttate garantendo loro accesso alla giustizia. In qualità di coordinatrice internazionale, Hoff si occupa di una vasta gamma di attività, tra cui, pianificazione strategica, lobbying e advocacy, coordinamento di progetti europei e ricerca in materia di tratta.
Norbert Cyrus, scienziato sociale, è ricercatore senior presso il Viadrina Center B/ORDERS IN MOTION di Francoforte (Oder) e conduce ricerche che esplorano la rilevanza e le funzioni dei confini statali nel controllo delle migrazioni. Ha
partecipato al progetto di ricerca DemandAT (Demand-Side Measures Against Trafficking), finanziato dall’Unione europea. Ha lavorato come consulente per l’OIL, il Parlamento europeo, il Consiglio di esperti tedeschi sull’immigrazione e l’Alleanza di Berlino contro la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo (BBGM).
R. Evon Idahosa, Esq. è la fondatrice e direttrice esecutiva di Pathfinders Justice Initiative, Inc. (www.pathfindersji.org), una ONG che opera in Nigeria per sradicare la tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di donne e ragazze. Originaria della Nigeria, svolge l’attività di avvocata nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Idahosa è esperta di schiavitù moderna nell’Africa sub-sahariana, scrittrice e relatrice, la cui voce amplifica quelle di migliaia di giovani donne e ragazze attraverso le campagne di Pathfinders, tra cui #Not4Sale, che ha fornito assistenza a centinaia sopravvissute alla tratta e allo stupro in Nigeria.
Operatore sociale, con una vasta esperienza nell’educazione degli adulti e dei giovani, con particolare attenzione ai diritti umani. Tra il 2000 e il 2005 è stato Segretario esecutivo della Piattaforma Interamericana dei Diritti Umani in Perù. Direttore esecutivo tra il 2005 e il 2010 del Centro Diritti e
Sviluppo.
Laureata in Psicologia presso l’Universidad Autónoma Metropolitana, ha conseguito una specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’Università Iberoamericana e un master of in Scienze Penali presso l’Istituto Nazionale di Scienze Penali (INACIPE). È presidente di Espacios de Desarrollo Integral A.C e coordinatrice nazionale di ECPAT México. Dal 2010 è docente esterna dell’INACIPE. Ha coordinato e presentato il Rapporto alternativo al Rapporto iniziale presentato dal Messico al Comitato ONU sui diritti dell’Infanzia (2010), e ha guidato la delegazione delle ONG con status di osservatrici a sostegno del Rapporto iniziale del governo messicano (2011).
Debra Budiani-Saberi, Ph.D. è un’antropologa medica, direttrice esecutiva e fondatrice di Coalition for Organ-Failure Solutions (COFS), consulente dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite (OHCHR) e un’esperta di tratta a scopo di espianto di organi con un approccio incentrato sulle vittime. Ha realizzato un’analisi dei principali soggetti e attori coinvolti nel commercio di organi, tra cui, le vittime, i trapiantati, gli operatori sanitari, i religiosi, i laboratori e lo Stato.
Mark Latonero è un esperto del ruolo svolto dalla tecnologia nella tratta di esseri umani. Ha pubblicato una serie di studi sul ruolo dei big data, delle tecnologie mobili e online sulla tratta e le migrazioni. Lavora con soggetti governativi, delle imprese, delle università e ONG per far fronte all’impatto della tecnologia emergente sui diritti umani e nei contesti
umanitari.
Magistrato ordinario dal 1995, è stato Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ariano Irpino, di Perugia, di Rieti e, dal 2011, è Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma. È stato vicepresidente delle Commissione per il sostegno alle vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento di cui al D.P.R. 14 maggio 2007 n. 102, componente della Commissione per la prevenzione e il contrasto delle pratiche di mutilazione genitale femminile e componente del Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU) operante presso il Ministero degli affari esteri.